Vai ai contenuti

Il Maestro - Musica di Minusio

Salta menù
Salta menù
Biografia

Filippo  Bassi si è diplomato in clarinetto nel 1996 presso il Conservatorio “A.  Vivaldi” di Novara, sotto la guida del M.o Vincenzo Cammarano.
Dal  1998 al 2000 ha frequentato i Corsi di Alto Perfezionamento Musicale  estivi di Lanciano (CH) sotto la guida dei M.i Giorgio Gaslini e Donato  Renzetti, specializzandosi anche in corno di bassetto e clarinetto basso. Nel  giugno 2000 ha conseguito il diploma di specializzazione biennale in  clarinetto basso presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la  guida del M° Maurizio Longoni.
Dal  2001 al 2004 ha frequentato l’Accademia di Perfezionamento del Teatro  alla Scala per Professori d’Orchestra, sotto la direzione artistica del  M.o Riccardo Muti, nella classe del M.o Denis Zanchetta, ottenendo il  Diploma di Professore d’Orchestra. Collabora con diverse formazioni sia  cameristiche che orchestrali, tra cui l’ Orchestra “Fondazione Salina”,  l’Orchestra “I virtuosi di Roma”, la “Milan (R)evolution Orchestra”,  l’OFSI, il duo “Calamus”, l’ottetto di fiati “Gordon Jacob”, ”Arte Trio”  e la “Civica Filarmonica di Lugano” con le quali si esibisce in diversi  concerti sia in Italia che all’estero (Svizzera, Francia, Germania,  Inghilterra, Olanda, Ungheria, Romania).
Dal  2000 al 2003 ha frequentato il corso di direzione e strumentazione per  orchestra di fiati organizzato dalla Fe.Ba.Ti. sotto la guida del  M.o Franco Cesarini; ha poi proseguito, sempre nella classe del  M.o Cesarini, gli studi professionali presso il Conservatorio della  Svizzera Italiana (SUPSI) a Lugano, diplomandosi brillanetemente in  Direzione d’Orchestra di Fiati nel maggio 2007. Dal 1996 al 2002 ha  diretto il Corpo Musicale “Edelweiss” di Velate-Varese, dal 2002 al 2005  il Corpo Musicale di Arcisate (VA) e dal 2007 al 2013 il Corpo Musicale  “La Trionfale” di Orsenigo (CO). Attualmente è direttore artistico  della Musica Unione Novazzano e dalla Filarmonica Unione Sonvico.
Svolge  inoltre un’intensa attività didattica, dedicandosi all’insegnamento del  clarinetto, del saxofono, della teoria musicale e dell’ascolto; dal  1997 realizza regolarmente progetti di propedeutica musicale rivolti ai  bambini della scuola primaria, collaborando con le scuole di Varese,  Bodio L. (VA), Malnate (VA), Venegono Inf. (VA), Busto Arsizio (VA),  Olgiate C. (CO) e Orsenigo (CO).
Dal  1998 al 2012 è stato docente di clarinetto e saxofono presso  l’Accademia Musicale “Clara Schumann” di Olgiate Olona (VA) e dal 2005  anche presso la Scuola Europea di Varese. Inoltre, dal 1998, è  istruttore allievi presso la Civica Filarmonica di Balerna e la Musica  Unione Novazzano. Dal 2008 è anche istruttore ai corsi di  perfezionamento Fe.Ba.Ti.

Dal 2011 è docente di Educazione Musicale nella scuola secondaria di I grado in provincia di Varese.

Dal  2016 fa parte del gruppo fondatore dell’orchestra Sacro Monte di Varese  con la quale si è esibito in numerosi concerti in Lombardia.

Da settembre 2025 è direttore artistico e docente di teoria e solfeggio della Musica di Minusio.
Torna ai contenuti